Chi scrive le user stories nel tuo Scrum team?

Se pensate che sia una domanda retorica ebbene non lo è!
E’ anzi un interrogativo su cui può essere utile mettere a confronto esperienze di vita diverse.
Questa riflessione nasce in seguito alla partecipazione ad un meetup di Pierluigi Pugliese intitolato “Stupidaggini che avete sentito su Scrum, Ep. 3: Le User Stories non si scrivono!”, organizzato all’interno del gruppo Milano Scrum/Agile User’s Group.

Il titolo – inutile dirlo – mi ha attirato ed ero sicura che potesse aggiungere spunti interessanti alle riflessioni su uno degli strumenti più utilizzati dai Product Owner.
Ma non parleremo soltanto di chi scrive le user stories, smonteremo anche alcune “leggende metropolitane” che derivano da cattive pratiche ed insegnamenti discutibili discussi durante l’incontro con l’Agile coach.

Inutile dire che molti di questi comportamenti errati li ho vissuti in prima persona e in alcuni casi so di esserne stata anche corresponsabile, quindi voglio fare la mia parte nel smantellarli insieme a voi.
Nella mia esperienza con diversi development team Scrum ho visto un po’ tutte le situazioni: dai team che non fanno partire lo sviluppo se non ci sono user stories super-dettagliate, al PO che si sobbarca l’intero onere della chiarificazione dei bisogni, ai team che che contribuiscono solo al livello degli acceptance criteria fino a quelli più navigati che sono in grado di scrivere storie end-2-end e spacchettarle a dovere.
Tutte queste situazioni – giuste e sbagliate – sono dei pattern ed è utile sapere come affrontarle.

Ma partiamo dalla prima di queste male pratiche…

Il minimalismo delle user stories

Le storie sono:

  • il valore di business che vogliamo generare per l’utente
  • una promessa di conversazioni
  • riassumono l’aspettativa di business
  • descrivono l’attività da fare
  • sono un elemento di pianificazione
  • non si scrivono

Vi ritrovate in queste affermazioni?
C’è forse qualcosa che vi stona?
Davvero le user stories non si scrivono? Cosa intende dire Pugliese?

Pierluigi con questa affermazione provocatoria vuole ribadire che le user stories non sono semplicemente un modo un po’ diverso di esprimere i requisiti, un altro tipo di formato, bensì piuttosto un modo minimalista per descrivere le funzionalità e di semplificare la parte burocratica.

Questo approccio minimalista funziona a patto che la conversazione tra stakeholder, sviluppatori e Product Owner avvenga davvero.
La scrittura è secondaria; la card riassume la conversazione e non ne contiene tutti i dettagli, solo ciò che serve al team per ricordarsi cosa deve fare.

Capite bene che questo approccio definito lightweight dagli agilisti (= leggero) sta in piedi se e solo se una reale interazione avviene.
Se non c’è un momento di confronto e di approfondimento qualsiasi user story sarà monca, una promessa (di conversazione) non avvenuta.
E a quel punto nascerà inevitabilmente la richiesta di una maggiore documentazione.
Infatti una cosa che mi è spesso capitato di notare è che quando i team sono meno maturi tendono a utilizzare le storie come copertine di Linus e chiedono al Product Owner di specificare e dettagliare molto di più.

Quando ravviso questo comportamento so che è il momento di alzare le orecchie.
Può essere un indicatore rilevante del fatto che:

  • il chiarimento non è ancora avvenuto (la card non serve a eludere la conversazione)
  • Il vero valore dello strumento user stories non è stato compreso (siamo di fronte a una trasposizione dei vecchi documenti di requisiti)
  • il team demanda in toto la chiarificazione al PO (di questo aspetto ne parliamo più in là…)
  • c’è scarsa fiducia tra gli interlocutori (questo – se vero – è l’aspetto più problematico che richiede attenzione immediata).

Le parole di Pugliese per me sono sempre illuminanti…

Senza la conversazione le user stories non hanno senso. Non sono una religione alternativa per scrivere i requisiti! Se usate in maniera stupida, meccanica, inutile e dannosa fanno spegnere il cervello agli sviluppatori

Chi fa la business analysis?

Chi è l’owner della business analysis? La domanda sembrerebbe retorica… in fondo esiste una figura professionale proprio per questo, tuttavia negli Scrum team come sapete non ci sono singoli “detentori” di attività.
E’ un punto importante spesso poco capito. Nel team ideale tutti fanno tutto, o meglio sono in grado di fare tutto. Nella realtà spesso non è così perché le competenze e le seniority sono diverse, ma pratiche come il peer programming e le pair review ci vengono in aiuto facendo sì che la conoscenza di tutto il team aumenti progressivamente con il tempo.

La stessa cosa vale per l’analisi dei requisiti.
Magari date per scontato che il momento della chiarificazione dei bisogni sia appannaggio del Product Owner e del business analyst (se avete la fortuna di averlo) ma non è così!

“Voglio che il team faccia business analysis” – ha insistito il coach durante il meetup – “Più persone possibili devono saper fare le domande giuste e ovviamente devono avere competenze di dominio sufficienti per fare le domande giuste”.

Ma a cosa punta questo approccio? La finalità è avere una responsabilità condivisa dell’intero Scrum team sul risultato finale. L’analisi è una premessa fondamentale per fare la modellazione di un sistema attraverso le user stories.
Per questo motivo secondo Pugliese è un’attività che può essere portata avanti direttamente dal team con gli stakeholder senza necessariamente la presenza del Product Owner (ricordate quando si diceva di “smettere di fare il piccione viaggiatore”?)

Il vero ruolo del Product Owner

Ma se il product owner non scrive le storie e non fa chiarificazione – ha chiesto un partecipante – qual è esattamente il suo ruolo?
Esattamente quello che prescrive la Scrum Guide: essere il responsabile di massimizzare il valore prodotto.

Il PO non fa chiarificazione, può partecipare a questa attività ma non è il suo focus primario. Il product owner regola il sistema dal punto di vista delle priorità; decide cosa fare del backlog (se una storia entra, non entra e con quale priorità). In questo modo fa strategia di prodotto.
Impiegarlo solo per spiegare o scrivere le user stories è di fatto svilire questa figura a un lavoro di segretariato, quando invece il suo vero scopo è capire cosa c’è di valore e come massimizzarlo.

Non possiamo pensare che gli stakeholder si mettano d’accordo sulle priorità perché hanno solitamente interessi troppo diversi. Il team può chiarire autonomamente cosa vuole ottenere lo stakeholder, ma poi è con il PO che ci si confronta sulle priorità.
Non è compito degli sviluppatori, dei designer o degli analisti decidere cosa è più importante e cosa no.

Detto questo vi chiedo: nella vostra esperienza quanta parte del lavoro del PO è focalizzato sulla massimizzazione del valore e quanto sulla scrittura e la chiarificazione? Adesso che sapete qual è l’approccio più produttivo ed efficace avete voglia di condividerlo con i vostri team?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.